Iniziative di AOF 1H 2025/2026

Iniziative curricolari per l’intera classe

Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Compresenza in Lingua Inglese
Descrizione L'azione programmata con il docente curricolare ha l'obiettivo di agire con interventi personalizzati e di gruppo di recupero e di riallineamento, riconoscendo i bisogni degli studenti, utilizzando strategie e metodi in grado di motivarli, secondo i loro stili di apprendimento.
Obiettivi - diversificare la didattica con risposte mirate ai bisogni delle diverse intelligenze
- recupero dei contenuti e riallineamento
- rafforzare le competenze
Fruizione Presenza
Discipline Inglese
Periodo Ottobre - Maggio
Articolazione 5 giorni/incontri (5 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Vincenti
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Giornata della Memoria 2026, incontro-testimonianza
Descrizione L'incontro-testimonianza intende ricordare Yehudith Kleinman, una bambina ebrea di cinque anni nonché la famiglia di Desio e la madre superiora del convento della città, che le salvarono la vita.
Obiettivi - sviluppo delle competenze sociali e relazionali;
- acquisizione di competenze storiche e culturali relative al periodo oggetto della testimonianza;
- affinamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e consapevole;
- promozione del rispetto nei confronti della diversità e dell'alterità.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Italiano; Geostoria; Filosofia; Storia; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo gennaio 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Veneziano
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo I bambini di Gaza
Descrizione Un appassionante incontro con l'autrice del libro "I bambini di Gaza. Sulle onde della libertà", dopo la lettura dell'opera e la visione del film da essa tratto.
Obiettivi Conoscere a fondo un tema di drammatica attualità, confrontarsi apertamente con l'autrice per scoprire come nasce un libro e come si diventa, e si rimane, scrittori. Al centro il libro: frutto di un lavoro intenso e appassionato, di una condivisione profonda con le persone di cui si racconta la storia.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Geostoria; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo 2/12/2025
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Meardi
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo L'aquila d'Epiro-Incontro con l'autore
Descrizione L'aquila d'Epiro" è un romanzo storico che segue le vicende di Pirro all'interno del mondo ellenistico.
Obiettivi Conoscere un periodo storico poco noto, indagare la costruzione di un romanzo storico e lo studio delle fonti.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Latino; Greco; Geostoria
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Febbraio/marzo
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile De Giambattista
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Lezioni di nuoto
Descrizione 4 lezioni di avviamento o consolidamento dell’attività natatoria
Obiettivi - Apprendere, migliorare e perfezionare l'attività natatoria.
- Suscitare e consolidare negli studenti la consuetudine all'attività sportiva.
- Tutela della salute e del benessere psico-fisico.
- Socializzazione.
- Acquisizione di maggiore sicurezza nelle proprie capacità, fiducia e autostima.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo novembre-aprile
Articolazione 4 giorni/incontri (4 ore totali)
Costo € 17.00
Responsabile Basilico
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Matematica senza Frontiere
Descrizione Matematica Senza Frontiere è una competizione in cui l'intero gruppo classe sfida le altre classi d'Italia nella risoluzione di quesiti logico-matematici di natura ludica o ispirati a problemi reali, lavorando in gruppo. Il primo esercizio della prova è in lingua straniera. La fase di allenamento è affidata al docente di matematica della classe.
Obiettivi Incrementare le competenze degli studenti di problem solving e di lavorare in gruppo.
Consolidare le capacità di comprensione, analisi e rielaborazione di un breve testo, anche in lingua straniera.
Far appassionare maggiormente gli studenti alla matematica, superando la visione di una materia "fredda" in cui si applicano solo delle regole, mostrandone invece gli aspetti più ludici e/o di impatto nella vita quotidiana.
Valorizzazione delle eccellenze, qui non intese come singoli studenti, ma come intero gruppo classe.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Inglese; Matematica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza imprenditoriale
Periodo 05/03/2026 (data competizione)
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Progetto Benessere: Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Obbligatorio solo per le classi prime
Descrizione Incontro testimonianza
Obiettivi Formare e informare gli studenti sulle problematiche che riguardano le persone con disabilità e offrire contenuti di riflessione di inclusione sociale.
Fruizione Presenza | Streaming
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo data da concordare
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Buonocore
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Progetto Benessere: prevenzione alle dipendenze al tabagismo, all'alcol e alle sostanze- obbligatorio
Descrizione L'incontro ha lo scopo di parlare delle conseguenze scientifiche e degli effetti delle dipendenze e delle droghe.
Obiettivi Fornire un’informazione/formazione per la prevenzione alla tossicodipendenza e anche alle altre dipendenze importanti quali il fumo, l’alcool. Partire dai dubbi dei ragazzi, dalla loro disinformazione, dalle loro costruzioni razionali che giustificano l’uso di sostanze. Affrontare una prima riflessione sulle cause, o meglio gli ambiti nei quali la dipendenza da sostanze si radica e si espande.
Fruizione Presenza
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Febbraio
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Buonocore
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Progetto di prova
Descrizione Test della piattaforma AOF
Obiettivi Verificare il corretto funzionamento della firma e dell'inoltro delle schede progetto
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Informatica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Periodo Tutto l'anno
Articolazione 6 giorni/incontri (5 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO; ReA
Costo gratuito
Responsabile Incarbone
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Progetto Inclusione: Giornata internazionale delle persone con disabilità
Descrizione Perché è importante parlare di disabilità nel modo giusto Nessuno è “normale” Le parole della disabilità (modello bio-psico-sociale) Uno sguardo al passato Inclusione e convivenza delle differenze
Obiettivi Formare ed informare gli studenti sull'incidenza del linguaggio sui temi dell'inclusione sociale, promuovere una cultura dell'inclusione, stimolare il pensiero critico, comprendere il significato e l'applicazione del concetto di uguaglianza sostanziale.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo 03/12/2025
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO
Costo gratuito
Responsabile Cappelli
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Progetto Peer2Play 2025 -26: attività dei Peer educator nelle classi prime
Descrizione Gli studente che hanno partecipato alla formazione Peer educator con Spaziogiovani e ATS Brianza svolgono un attività di gruppo con metodologia partecipativa per promuovere conversazioni informali tra studenti alla pari. I cdc delle prime valutino l'opportunità di far partecipare la classe all'iniziativa.
Obiettivi Obiettivo dell'attività ha lo scopo di far esercitare gli studenti di terza a saper comunicare le informazioni con metodologia adeguata e a imparare a gestire attività in piccoli gruppi e gli studenti di prima a imparare a riflettere criticamente e a informarsi su tematiche riguardanti il benessere e la salute attraverso una conversazione informale alla pari.
Fruizione Presenza
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo data da concordare
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Buonocore

Uscite didattiche per l’intera classe

Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Indoor climbing experience
Descrizione Lezione teorico-pratica di arrampicata presso il Big Walls Brugherio – Centro di arrampicata.
Obiettivi - Conoscere una nuova disciplina sportiva e favorire la socializzazione tra compagni.
- L’arrampicata aumenta la capacità di coordinazione e sviluppa il senso dell’equilibrio, la capacità di orientamento nello spazio ed insegna ad assumersi le proprie responsabilità.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo aprile
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Costo € 30.00
Responsabile Basilico
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Progetto accoglienza classi prime
Descrizione Nell’ambito del progetto accoglienza tutte le classi prime parteciperanno ad attività di team building e cooperative learning organizzate dai propri docenti presso il parco comunale di Villa Tittoni a Desio.
Obiettivi Promuovere la socializzazione e la conoscenza reciproca tra gli studenti delle classi prime.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo Ottobre
Articolazione 1 giorno/incontro (4 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Colombo
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Uscita didattica presso mostre o eventi di carattere scientifico
Descrizione Iniziativa da selezionare nel caso in cui il CdC desideri riservarsi la possibilità di organizzare un'uscita didattica a carattere scientifico aderendo a proposte, non ancora pervenute, di università, festival della scienza, ecc.
Obiettivi Potenziamento delle conoscenze e competenze in scienze, tecnologia e ingegneria
Fruizione Presenza
Discipline Matematica; Fisica; Scienze naturali
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Periodo Tutto l'anno
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento
Costo € 30.00
Responsabile Mariani J.
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Visita all'osservatorio La Torre del Sole (Brembate di Sopra)
Descrizione Presso la Torre del Sole verranno svolti: - conferenza a tema astronomico - osservazione del telescopio solare - attività al planetario
Obiettivi Conoscere il funzionamento del telescopio, in particolare il telescopio solare, conoscere il campo di indagine dell'astronomia e dell'astrofisica, conoscere il Sistema Solare grazie alle simulazioni svolte al planetario, osservare in diretta l'attività solare.
Fruizione Presenza
Discipline Latino; Greco; Fisica; Scienze naturali
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo Da Febbraio a Maggio
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento
Costo € 34.50
Responsabile Satta

Iniziative curricolari a libera adesione

Titolo 1976 l'Incidente all'ICMESA di Meda: 2026 la diossina 50 anni dopo.
Descrizione Visita guidata alla mostra promossa dall'Ordine degli Avvocati di Monza e ospitata presso il nostro Istituto. Attività varie di argomento ambientale, comunicativo, sociale, medico inerenti all'incidente del 1976 e alle conseguenze nel tempo sul territorio. Attività gestite da docenti e da studenti diversificate per fasce d'età.
Obiettivi Lasciare memoria negli studenti di quanto accaduto nel 1976 a causa di una dispersione di diossina nell'aria emessa dall'ICMESA di Meda; comprendere come e quanto l'incidente ambientale ha segnato il territorio di Seveso e dintorni; avere coscienza storica del danno ambientale.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Geostoria; Storia; Scienze naturali; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo durante la ReA
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento; ReA
Costo gratuito
Responsabile Bocchio
Titolo Biblioteca
Descrizione Servizio di consultazione e prestito di materiale librario e audiovisivo; organizzazione di attività di promozione della lettura: partecipazione al progetto AIE #ioleggoperché, redazione di newsletter e pubblicazione di recensioni, organizzazione di un servizio di prestito itinerante negli spazi comuni delle due sedi; gestione della biblioteca.
Obiettivi - Rispondere alle esigenze, legate allo studio o a interessi personali, di studenti e personale scolastico;
- incrementare l'interesse per la lettura, la ricerca e l'approfondimento, attraverso il servizio di prestito e l'ampliamento dell'offerta della biblioteca in termini di materiale librario e audiovisivo;
- attivare un dialogo educativo e culturale attraverso la condivisione di esperienze;
- favorire l'acquisizione di competenze nell'ambito della gestione di una biblioteca attraverso un'esperienza di PCTO.
Fruizione Presenza
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo ottobre-giugno: servizio bibliotecario per 8 ore settimanali
Articolazione 8 giorni/incontri (8 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Zilio
Titolo Campionati di italiano (gare)
Descrizione Gare computer based di lingua italiana: gara d'istituto, regionale, eventuale gara nazionale.
Obiettivi Affinamento competenze di grammatica italiana
Consolidamento delle abilità di comprensione e analisi del testo
Arricchimento del bagaglio lessicale
Posizionamento nelle gare nazionali
Fruizione Presenza | Streaming
Discipline Italiano
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Periodo febbraio - maggio 2026
Articolazione 3 giorni/incontri (6 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Scotton
Titolo Giochi di Archimede
Descrizione I Giochi di Archimede sono la prima fase delle olimpiadi della matematica. Coinvolgono circa 200 000 studenti all’interno delle loro scuole superiori di tutta Italia. Per un vasto pubblico di studenti, essi sono una prima opportunità per confrontarsi con una matematica diversa, e più creativa, di quella dei programmi scolastici.
Obiettivi Aumentare fra i giovani l’interesse per la Matematica,
dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, ma molto più complessi, di quelli che si incontrano normalmente a scuola, utili a sviluppare le doti logiche.
Facilitare la socializzazione tra ragazzi che condividono interessi e passioni per i giochi e le sfide matematiche.
Fruizione Presenza
Discipline Matematica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Periodo Novembre/dicembre
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.

Iniziative extracurricolari a libera adesione

Titolo Campus sciistico
Descrizione 4 giorni di campus sciistico con lezioni collettive di sci e snowboard con maestri di sci e sciate accompagnati dagli insegnanti
Obiettivi - Apprendere, migliorare e perfezionare la tecnica dello sci alpino o dello snowboard.
- Suscitare e consolidare negli studenti la consuetudine all'attività sportiva.
- Tutela della salute e del benessere psico-fisico.
- Socializzazione e senso di appartenenza ad un gruppo.
- Acquisizione di maggiore sicurezza nelle proprie capacità, fiducia e autostima.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo febbraio
Articolazione 4 giorni/incontri (20 ore totali)
Valore ReA
Costo € 500.00
Responsabile Basilico
Titolo Centro Sportivo Scolastico (CSS)
Descrizione Il CSS propone agli studenti tornei sportivi pomeridiani d’istituto (basket 3vs3, calcio a 5, pallavolo, tennis tavolo e badminton) e la partecipazione alle competizioni sportive scolastiche che permettono agli studenti di far parte di squadre rappresentative d'istituto gareggiando contro le altre scuole a livello provinciale, regionale, nazionale
Obiettivi Gli obiettivi del centro sportivo scolastico sono promuovere il benessere psico-fisico degli studenti, diffondere i valori educativi e formativi dello sport (come il rispetto, la lealtà e il fair play), e sviluppare un'abitudine allo sport e all'attività fisica come stile di vita. Il CSS mira anche a favorire l'inclusione, la socializzazione e lo sviluppo di competenze personali e sociali, integrando l'educazione fisica con il percorso formativo complessivo della scuola.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo da Ottobre a Giugno
Articolazione 60 giorni/incontri (125 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Colombo
Titolo Concorso di poesia e fotografia.
Descrizione Concorso a libera partecipazione. Gli studenti possono partecipare presentando 1 testo poetico originale da loro composto e inedito o 1 scatto fotografico originale di loro mano e inedito sul tema proposto.
Obiettivi Dare voce alla creatività degli studenti e affrontare la realtà contemporanea nei sui più toccanti e urgenti stimoli alla riflessione e alla presa di coscienza del mondo e di sé.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Storia dell’arte; Educazione civica; Storia
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo dicembre-maggio
Articolazione 1 giorno/incontro (1 ora totale)
Costo gratuito
Responsabile Bocchio
Titolo Conferenza serale in Aula Magna - Le relazioni internazionali e la questione mediorientale nella storia
Descrizione L'intervento intende approfondire le tematiche in oggetto dal punto di vista storico-culturale, con l'ausilio di un esperto del settore, di formazione storica.
Obiettivi - sviluppo delle competenze di analisi dei fenomeni storico-politici attuali nella loro complessità e stratificazione storica;
- affinamento e promozione delle competenze di cittadinanza attiva e consapevole.
Fruizione Presenza | Registrazione
Discipline Italiano; Geostoria; Filosofia; Storia; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo da definirsi
Articolazione 1 giorno/incontro (3 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Veneziano
Titolo Conferenza serale in Aula Magna su Anna Kuliscioff
Descrizione La conferenza intende onorare e ricordare la figura di Anna Kuliscioff, in occasione del centenario della morte a Milano. Paladina del movimento per l'emancipazione delle donne, medico, fu esponente di punta del socialismo italiano e internazionale. La figlia, Andreina Costa, fu la moglie dell'imprenditore tessile Luigi Gavazzi di Desio.
Obiettivi - acquisizione di competenze storiche e culturali relative alla figura oggetto della conferenza;
- affinamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e consapevole;
- promozione del rispetto nei confronti della diversità e dell'alterità.
Fruizione Presenza | Registrazione
Discipline Italiano; Geostoria; Filosofia; Storia; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo da definirsi
Articolazione 1 giorno/incontro (3 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Veneziano
Titolo Corsi Conversazione Inglese
Descrizione Corso di conversazione in lingua inglese (potenziamento lessico, produzione e comprensione orale)
Obiettivi Potenziare le proprie capacità di comprensione e produzione orale, implementare il lessico e sviluppare una maggiore sicurezza nel parlare una lingua straniera.
Fruizione Presenza
Discipline Inglese
Competenze Competenza multilinguistica
Periodo novembre/maggio
Articolazione 10 giorni/incontri (15 ore totali)
Costo € 100.00
Responsabile Silva Ros.
Titolo Corso di sci alpino per biennio
Descrizione Corso di sci alpino con lezioni collettive della durata complessiva di 8 ore (2 giornate)
Obiettivi - Apprendere, migliorare e perfezionare la tecnica dello sci alpino.
- Suscitare e consolidare negli studenti la consuetudine all'attività sportiva.
- Tutela della salute e del benessere psico-fisico.
- Socializzazione e senso di appartenenza ad un gruppo.
- Acquisizione di maggiore sicurezza nelle proprie capacità, fiducia e autostima.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo gennaio
Articolazione 2 giorni/incontri (10 ore totali)
Costo € 125.00
Responsabile Basilico
Titolo Dialoghi – Parole che costruiscono ponti. Concorso di narrativa dedicato a Luca Attanasio
Descrizione Concorso di narrativa dedicato al valore del dialogo, ispirato alla vita e all’impegno di Luca Attanasio, con serata di premiazione e testimonianze nell’aula magna del liceo.
Obiettivi 1. stimolare la riflessione metalinguistica;
2. sensibilizzare alle sfide e alle criticità che hanno contraddistinto l’operato dell’ambasciatore;
3. sviluppare empatia.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Gennaio - Marzo 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Ermacora
Titolo Discutere l'Attualità - Spazio aperto
Descrizione Rispondendo all'esigenza avvertita da diversi studenti di confrontarsi sulle criticità del tempo presente, si rende disponibile uno spazio pomeridiano dove essi, coadiuvati da un insegnante, possano approfondire e discutere tematiche concordate con i loro Rappresentanti.
Obiettivi Sviluppare consapevolezza e interesse relativamente a criticità e opportunità del tempo presente; Imparare a interloquire fruttuosamente e rispettosamente con gli altri; Sviluppare il pensiero critico.
Fruizione Presenza
Discipline Filosofia; Storia; Educazione civica
Competenze Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Da Novembre 2025 a Giugno 2026
Articolazione 4 giorni/incontri (8 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Badalin
Titolo Giornalino scolastico
Descrizione Riunioni della redazione.
Obiettivi Favorire l’attenzione e il senso critico verso la cultura e la società, promuovere la condivisione di idee, valorizzare l’interesse per la scrittura, promuovere la collaborazione tra pari nell’organizzare il lavoro (rispetto dei ruoli, dei tempi, degli impegni assunti).
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Latino; Greco; Geostoria; Inglese; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Informatica; Scienze naturali; Disegno; Storia dell’arte; Scienze motorie; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Periodo settembre-giugno
Articolazione 10 giorni/incontri (10 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Meardi
Titolo Gruppo di lettura (Progetto Biblioteca)
Descrizione Incontri pomeridiani gestiti dagli studenti con l'assistenza di un docente; in ciascun incontro gli studenti sceglieranno un libro da leggere, su cui si confronteranno poi nell'incontro successivo.
Obiettivi Incentivare l'interesse per la lettura e promuovere la condivisione di esperienze, il dialogo e il confronto tra gli studenti.
Fruizione Presenza
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo ottobre-giugno
Articolazione 6 giorni/incontri (6 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Zilio
Titolo MajoScacchi - Corso base e corso avanzato
Descrizione Corsi di scacchi a scuola. Gli incontri prevedono un'introduzione al gioco (corso base) e lo studio di elementi di strategia e tattica dai più semplici ai più articolati, oltre allo studio dei finali e delle aperture (corso avanzato). Gli allievi potranno sfidarsi tra di loro attraverso partite e mini tornei.
Obiettivi - Appassionare gli studenti a un gioco antico, profondo, serio e affascinante che affina l’intelligenza, la capacità di calcolo, la gestione del tempo a disposizione, la valutazione complessiva delle situazioni e la capacità di scelta.
- Far apprendere, dai rudimenti più elementari alle risorse tattiche e strategiche, lo spirito degli scacchi e la sua logica
- Esercitare e sviluppare la creatività e la fantasia attraverso un linguaggio diverso, che può contribuire per ciascun ragazzo a migliorare la conoscenza di sé, la propria capacità espressiva
- Stimolare lo sviluppo dell'attenzione, della memoria, dell'analisi e della sintesi.
- Stimolare una sana competitività sportiva, nell’ottica del migliorarsi con l’esercizio e la dedizione
- Preparazione finalizzata alla partecipazione dei Campionati Studenteschi di Scacchi, nella fase provinciale (ed eventualmente nella fase regionale e nazionale)
Fruizione Presenza
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Da ottobre ad aprile
Articolazione 20 giorni/incontri (40 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Tagliabue
Titolo Majoteatro
Descrizione Laboratorio teatrale extracurricolare, 1 incontro settimanale della durata di 2 ore da ottobre a maggio (25-30 incontri), con spettacolo finale a giugno. Sono previsti incontri del gruppo tenuti dai docenti referenti e incontri specifici con operatore teatrale.
Obiettivi Il laboratorio teatrale offre spazi per tutti i talenti, e per tutti coloro che vogliono scoprire il proprio talento. Gli iscritti troveranno in una articolata attività di laboratorio creativo modi e forme per esprimere sé stessi e la propria creatività.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Scienze motorie; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo ottobre-giugno
Articolazione 30 giorni/incontri (60 ore totali)
Valore PCTO
Costo € 70.00
Responsabile Bocchio
Titolo Olimpiadi della Matematica: corsi pomeridiani OliMat
Descrizione Lezioni pomeridiane, tenute da ex studenti del liceo, in preparazione alle Olimpiadi della Matematica. I corsi sono suddivisi in diversi livelli (corso propedeutico, corso base e corso "Community") e hanno lo scopo di far appassionare i ragazzi alla matematica, affrontando problemi logico-matematici, anche differenti da quelli affrontati in classe.
Obiettivi Aumentare fra i giovani l’interesse per la Matematica,
dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, ma molto più complessi, di quelli che si incontrano normalmente a scuola, utili a sviluppare le doti logiche.
Facilitare la socializzazione tra ragazzi che condividono interessi e passioni per i giochi e le sfide matematiche.
Fruizione Presenza
Discipline Matematica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo Tutto l'anno
Articolazione 33 giorni/incontri (66 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.
Titolo Progetto "Teatro alla Scala"
Descrizione Il progetto ha come fine avvicinare gli studenti alla musica classica nelle sue diverse forme di rappresentazione (concerto, opera, balletto) grazie ad un accordo con l’ufficio Promozione culturale del Teatro che mette a disposizione biglietti a prezzo calmierato per l’accesso a varie tipologie di posto a sedere agli spettacoli serali.
Obiettivi Il progetto ha come fine avvicinare gli studenti alla musica classica nelle sue diverse forme di rappresentazione (concerto, opera, balletto) grazie ad un accordo con l’ufficio Promozione culturale del Teatro che mette a disposizione biglietti a prezzo calmierato per l’accesso a varie tipologie di posto a sedere agli spettacoli serali.
Fruizione Presenza
Periodo Novembre 2025 - Luglio 2026
Articolazione 15 giorni/incontri (40 ore totali)
Costo € 50.00
Responsabile Parisi
Titolo Progetto MajoPodcast
Descrizione Un progetto organizzato e gestito dagli studenti finalizzato a condividere con i coetanei, per tramite del formato 'podcast', riflessioni e approfondimenti relativi alla vita studentesca o a tematiche d'interesse per la comunità degli allievi dell'Istituto. Un'occasione per affinare le proprie competenze sociali ed espressive.
Obiettivi Affinare le proprie competenze espressive, imparando a padroneggiare un media popolare caratterizzato da tempi e modalità comunicative specifici; Imparare a lavorare in equipe e collaborare con i compagni; Imparare a operare elementari scelte editoriali.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Latino; Greco; Filosofia; Storia; Scienze naturali; Educazione civica
Competenze Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Da Ottobre 2025 a Giugno 2026
Articolazione 15 giorni/incontri (15 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Badalin
Titolo Serata culturale - Il mestiere dello storico
Descrizione L'intervento intende approfondire le tematiche in oggetto dal punto di vista storico-culturale, con l'ausilio di un esperto del settore, di formazione storica.
Obiettivi Sapere leggere e interpretare in modo critico una fonte storica, infondere consapevolezza e senso civico in merito alla comprensione dei fatti storici, confrontare il passato storico con le vicende dell'attualità
Fruizione Presenza | Registrazione
Discipline Storia; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo Marzo/aprile 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Silva Ric.

Uscite didattiche a partecipazione trasversale

Titolo Olimpiadi della Matematica: gara nazionale a Cesenatico
Descrizione Gli studenti che si saranno qualificati durante la fase distrettuale potranno partecipare alla fase finale che si svolge a Cesenatico.
Obiettivi Aumentare fra i giovani l’interesse per la Matematica,
dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, ma molto più complessi, di quelli che si incontrano normalmente a scuola, utili a sviluppare le doti logiche.
Facilitare la socializzazione tra ragazzi che condividono interessi e passioni per i giochi e le sfide matematiche.
Fruizione Presenza
Discipline Matematica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo Maggio
Articolazione 4 giorni/incontri (20 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.