Iniziative di AOF 5D 2025/2026

Iniziative curricolari per l’intera classe

Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Conferenza scientifico-filosofica sull'Intelligenza artificiale generativa
Descrizione L'incontro, promosso dal Dipartimento di Storia e Filosofia, rivolto alle classi quinte, intende promuovere e sviluppare una maggiore conoscenza e una migliore consapevolezza sui recenti sviluppi dell'IA generativa, attraverso un confronto storico-critico con alcuni aspetti dell'intelligenza umana.
Obiettivi sviluppo delle competenze tecnico-scientifiche;
affinamento delle competenze storico-filosofiche applicabili all'attualità;
promozione del senso critico e delle competenze di orientamento nella complessità del presente;
maggiore consapevolezza in tema di cittadinanza attiva e responsabile nei confronti dell'innovazione tecnologica.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Italiano; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Scienze naturali; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo da definirsi
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Veneziano
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Conferenza su welfare ed economia
Descrizione Conferenza di 2 ore riservata alle classi quinte su temi di economia e storia economica, condotta da un docente universitario e incentrata sull'analisi dell’evoluzione delle relazioni commerciali internazionali nel mondo globale, sulle rivoluzioni industriali e sul cambiamento del vivere sociale.
Obiettivi Educazione alla cittadinanza attiva tramite temi ed argomenti di economia, con particolare riferimento ai temi dell’evoluzione delle relazioni commerciali internazionali nel mondo globale, delle rivoluzioni industriali e del cambiamento del vivere sociale.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Storia; Educazione civica
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Periodo Marzo/aprile 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Silva Ric.
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Esperto in classe
Descrizione Iniziativa promossa dal Dipartimento di Filosofia e Storia. Lezioni di approfondimento in aula, rivolte alla singola classe e svolte da esperti esterni nell’orario curricolare di Storia e Filosofia.
Obiettivi Approfondire tematiche di particola rilevanza storica o filosofica, offrendo agli studenti una prospettiva specialistica e aggiornata.
Fruizione Presenza
Discipline Filosofia; Storia
Periodo ottobre-giugno
Articolazione 4 giorni/incontri (4 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Lanosa
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Fattori di rischio derivanti da cambiamenti climatici
Descrizione Lezione di matematica/fisica applicata per riflettere sui cambiamenti climatici, attraverso la comprensione dei rischi idrogeologici.
Obiettivi Conoscere i fenomeni climatici, le cause, i rischi e le previsioni, comprendendo il ruolo dei dati e della probabilità sottostante le teorie e i calcoli. Agevolare negli studenti una riflessione e una coscienza del fenomeno, anche in chiave orientativa e in materia di cittadinanza.
Fruizione Presenza
Discipline Matematica; Fisica; Scienze naturali
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo 31 gennaio
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Brazzoli
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Fisica in medicina: diagnostica per immagini e radioterapia
Descrizione Conferenza di 2 ore con dottoressa esperta in diagnostica per immagini; durante la conferenza verranno illustrate diverse applicazioni in ambito medico (diagnostica e cura).
Obiettivi Mostrare agli studenti alcune applicazioni della fisica in ambito medico, anche con fini orientativi.
Fruizione Presenza
Discipline Fisica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Periodo Maggio
Articolazione 2 giorni/incontri (4 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Giornata della Memoria 2026, incontro-testimonianza
Descrizione L'incontro-testimonianza intende ricordare Yehudith Kleinman, una bambina ebrea di cinque anni nonché la famiglia di Desio e la madre superiora del convento della città, che le salvarono la vita.
Obiettivi - sviluppo delle competenze sociali e relazionali;
- acquisizione di competenze storiche e culturali relative al periodo oggetto della testimonianza;
- affinamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e consapevole;
- promozione del rispetto nei confronti della diversità e dell'alterità.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Italiano; Geostoria; Filosofia; Storia; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo gennaio 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Veneziano
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Incontro sulla questione israelo-palestinese
Descrizione Conferenza mattutina che si pone la finalità di approfondire la tematica del rapporto tra Israele e Palestina e, contestualmente, le dinamiche storico-politiche della zona mediorientale, con l'ausilio di due docenti di formazione storica
Obiettivi Sviluppo delle competenze di analisi dei fenomeni storico-politici attuali nella loro complessità e stratificazione storica, potenziamento delle conoscenze in merito alle dinamiche storiche relative alla zona del Medio Oriente, affinamento e promozione delle competenze di cittadinanza attiva e consapevole
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Storia; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo 29 novembre 2025
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Silva Ric.
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Progetto Benessere: • Incontro sulle Nuove frontiere della ricerca per la cura e la guarigione delle leucemie pediatriche. A scelta libera del CdC
Descrizione Fornire un’informazione/formazione sull'avanzamento della ricerca scientifica in ambito oncologico.
Obiettivi Conoscenza di concetti e metodi scientifici, sviluppare un pensiero critico e comprendere l'impatto di scienza e tecnologia sulla ambiente e sulla società.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo Marzo/Aprile
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Buonocore
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Progetto Benessere: Incontro con AIDO e testimonianza - obbligatorio
Descrizione Incontro per conoscere l’importanza della donazione degli organi con l’associazione AIDO e testimonianza della Prof.ssa Michela Musante autrice del libro "L’ospite" sull'importanza dei trapianti.
Obiettivi Fornire un’informazione/formazione e testimonianza sull’importanza della donazione degli organi.
Fruizione Presenza | Streaming
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo data da concordare
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Buonocore
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Progetto Inclusione: Giornata internazionale delle persone con disabilità
Descrizione Perché è importante parlare di disabilità nel modo giusto Nessuno è “normale” Le parole della disabilità (modello bio-psico-sociale) Uno sguardo al passato Inclusione e convivenza delle differenze
Obiettivi Formare ed informare gli studenti sull'incidenza del linguaggio sui temi dell'inclusione sociale, promuovere una cultura dell'inclusione, stimolare il pensiero critico, comprendere il significato e l'applicazione del concetto di uguaglianza sostanziale.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo 03/12/2025
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO
Costo gratuito
Responsabile Cappelli

Uscite didattiche per l’intera classe

Delibera Deliberata dal CdC
Titolo CusMiBio e museo MUSA Attività di Biologia molecolare e Le ossa raccontano
Descrizione Attività di Biologia molecolare presso i laboratori del CusMiBio dell'Università degli studi di Milano, visita al museo dei diritti MUSA, attività Le ossa raccontano presso il Labanof (laboratorio di antroipologia forense).
Obiettivi Conoscenza delle metodologie nell' ambito della biologia molecolare, dell'antropologia forense nell'ambito dei diritti delle persone umane
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Latino; Filosofia; Storia; Scienze naturali; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Gennaio
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento; PNRR
Costo € 35.00
Responsabile Satta
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Uscita didattica presso mostre o eventi di carattere scientifico
Descrizione Iniziativa da selezionare nel caso in cui il CdC desideri riservarsi la possibilità di organizzare un'uscita didattica a carattere scientifico aderendo a proposte, non ancora pervenute, di università, festival della scienza, ecc.
Obiettivi Potenziamento delle conoscenze e competenze in scienze, tecnologia e ingegneria
Fruizione Presenza
Discipline Matematica; Fisica; Scienze naturali
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Periodo Tutto l'anno
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento
Costo € 30.00
Responsabile Mariani J.
Delibera Deliberata dal CdC
Titolo Viaggio d'istruzione a Berlino
Descrizione Itinerario storico-artistico nella città di Berlino.
Obiettivi Fruire dei capolavori artistici e architettonici conservati nella città di Berlino. Conoscere la storia tedesca ed europea, con particolare riferimento all'epoca del Terzo Reich, alla Seconda guerra mondiale e alla Guerra fredda.
Fruizione Presenza
Discipline Inglese; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Scienze naturali; Storia dell’arte
Periodo 16 - 19 marzo 2026
Articolazione 4 giorni/incontri (20 ore totali)
Valore Orientamento
Costo € 550.00
Responsabile Lanosa
Delibera NON deliberata dal CdC
Titolo Visita Didattica ai Luoghi del Contemporaneo per la valorizzazione dei nuovi linguaggi.
Descrizione La visita didattica interesserà uno dei luoghi tra i più significativi per l’Arte Contemporanea in Italia, a scelta tra il Castello di Rivoli di Torino, la Collezione Panza presso la Villa omonima a Varese (bene FAI) o il Museo del ‘900, sulla base della programmazione espositiva delle sedi citate.
Obiettivi Conoscere e saper comprendere i nuovi linguaggi della produzione artistica contemporanea, Saper Riconoscere ed Apprezzare le qualità estetiche dell’oggetto d’arte in riferimento al contesto di provenienza da un punto di vista socio-culturale; conoscere e sapere comprendere le funzioni e gli aspetti più significativi dell’exhibition-making nei loro contesti d’appartenenza.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Inglese; Filosofia; Storia; Disegno; Storia dell’arte; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Maggio 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Costo € 20.00
Responsabile Paradiso

Iniziative curricolari a libera adesione

Titolo 1976 l'Incidente all'ICMESA di Meda: 2026 la diossina 50 anni dopo.
Descrizione Visita guidata alla mostra promossa dall'Ordine degli Avvocati di Monza e ospitata presso il nostro Istituto. Attività varie di argomento ambientale, comunicativo, sociale, medico inerenti all'incidente del 1976 e alle conseguenze nel tempo sul territorio. Attività gestite da docenti e da studenti diversificate per fasce d'età.
Obiettivi Lasciare memoria negli studenti di quanto accaduto nel 1976 a causa di una dispersione di diossina nell'aria emessa dall'ICMESA di Meda; comprendere come e quanto l'incidente ambientale ha segnato il territorio di Seveso e dintorni; avere coscienza storica del danno ambientale.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Geostoria; Storia; Scienze naturali; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo durante la ReA
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento; ReA
Costo gratuito
Responsabile Bocchio
Titolo Biblioteca
Descrizione Servizio di consultazione e prestito di materiale librario e audiovisivo; organizzazione di attività di promozione della lettura: partecipazione al progetto AIE #ioleggoperché, redazione di newsletter e pubblicazione di recensioni, organizzazione di un servizio di prestito itinerante negli spazi comuni delle due sedi; gestione della biblioteca.
Obiettivi - Rispondere alle esigenze, legate allo studio o a interessi personali, di studenti e personale scolastico;
- incrementare l'interesse per la lettura, la ricerca e l'approfondimento, attraverso il servizio di prestito e l'ampliamento dell'offerta della biblioteca in termini di materiale librario e audiovisivo;
- attivare un dialogo educativo e culturale attraverso la condivisione di esperienze;
- favorire l'acquisizione di competenze nell'ambito della gestione di una biblioteca attraverso un'esperienza di PCTO.
Fruizione Presenza
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo ottobre-giugno: servizio bibliotecario per 8 ore settimanali
Articolazione 8 giorni/incontri (8 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Zilio
Titolo Campionati di filosofia (ex Olimpiadi)
Descrizione Selezione d'istituto delle Olimpiadi di filosofia, competizione organizzata dalla Società Filosofica Italiana (SFI) e riconosciuta nel programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’a.s 2024/2025, consistente nella redazione di un tema argomentativo di carattere filosofico. I primi classificati accederanno alla selezione regionale.
Obiettivi Approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche e strumenti informatici, confrontarsi con l’insegnamento e l'apprendimento della filosofia nella realtà scolastica europea ed extraeuropea.
Fruizione Presenza
Discipline Filosofia
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza digitale
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Da dicembre 2025 a febbraio 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Silva Ric.
Titolo Campionati di italiano (gare)
Descrizione Gare computer based di lingua italiana: gara d'istituto, regionale, eventuale gara nazionale.
Obiettivi Affinamento competenze di grammatica italiana
Consolidamento delle abilità di comprensione e analisi del testo
Arricchimento del bagaglio lessicale
Posizionamento nelle gare nazionali
Fruizione Presenza | Streaming
Discipline Italiano
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Periodo febbraio - maggio 2026
Articolazione 3 giorni/incontri (6 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Scotton
Titolo Corso BLSD -Utilizzo defibrillatore
Descrizione CORSO BLSD per utilizzo defibrillatore Basic Life Support Defibrillation A chi è rivolto il corso? Il corso di formazione BLSD è rivolto agli studenti delle classi V, sia come attività di PCTO e attività di Orientamento, sia come Formazione Sicurezza.
Obiettivi Attraverso lezioni frontali e pratiche, acquisirete tutte le nozioni su come utilizzare
correttamente il defibrillatore semiautomatico, dal settaggio dell'apparecchio fino alla
disposizione delle piastre sul corpo della persona in arresto cardiaco.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze naturali; Scienze motorie; Educazione civica
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo febbraio
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO
Costo gratuito
Responsabile Galbusera
Titolo Gara di istituto delle Olimpiadi della Fisica
Descrizione La tradizionale gara di istituto delle Olimpiadi della Fisica si terrà a fine dicembre e permetterà una prima selezione per il passaggio alle gare successive. Verranno ammessi alle gare successive i primi 5 con punteggio più alto.
Obiettivi Selezionare i 5 allievi da ammettere alle gare esterne a livello provinciale.
Fruizione Presenza
Discipline Fisica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo dicembre 2025
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO
Costo gratuito
Responsabile Bucari
Titolo Giochi della Chimica
Descrizione Partecipazione ai giochi della Chimica organizzati dalla Società Chimica Italiana. A livello organizzativo l'iniziativa coniste in una selezione d'Istituto che si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia, sotto la supervisione dei docenti referenti e di eventuali docenti collaboratori.
Obiettivi L’obiettivo è quello di aumentare fra i giovani l’interesse per la chimica e valorizzare le eccellenze attraverso la promozione dei Giochi e le relative Olimpiadi per verificare le attitudini e inclinazioni individuali. Gli studenti che mostrano affinità e passione per la materia potranno mettersi alla prova affrontando quesiti sfidanti.
Offrire spunti di orientamento per gli studenti, tenuto conto che l’esigenza di orientare nel mondo della chimica è fortemente avvertita dalle aziende e dalle università.
Rinnovare l’interesse degli studenti per la chimica con la prospettiva di aumentare di anno in anno l’adesione ai giochi.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze naturali
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Periodo Febbraio - Maggio
Articolazione 3 giorni/incontri (8 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Mauro
Titolo Giochi di Archimede
Descrizione I Giochi di Archimede sono la prima fase delle olimpiadi della matematica. Coinvolgono circa 200 000 studenti all’interno delle loro scuole superiori di tutta Italia. Per un vasto pubblico di studenti, essi sono una prima opportunità per confrontarsi con una matematica diversa, e più creativa, di quella dei programmi scolastici.
Obiettivi Aumentare fra i giovani l’interesse per la Matematica,
dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, ma molto più complessi, di quelli che si incontrano normalmente a scuola, utili a sviluppare le doti logiche.
Facilitare la socializzazione tra ragazzi che condividono interessi e passioni per i giochi e le sfide matematiche.
Fruizione Presenza
Discipline Matematica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Periodo Novembre/dicembre
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.
Titolo LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA - Corso Primo Soccorso
Descrizione Il progetto individua idonei strumenti per diffondere la cultura della sicurezza e, in particolare, propone di sviluppare azioni progettuali, per avvicinare gli studenti alle Istituzioni che operano nel contesto della prevenzione e del soccorso al fine di poterne essere parte attiva.
Obiettivi La finalità è quella di far conoscere il Sistema e la Struttura della Protezione Civile per preparare gli studenti ad affrontare un evento emergenziale come parte attiva (cittadinanza) del sistema; renderli consapevoli che la prevenzione è un momento fondamentale; sviluppare un livello minimo di resilienza, che può trasformare il problema in risorsa.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze naturali; Scienze motorie; Educazione civica
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo da novembre a maggio
Articolazione 1 giorno/incontro (8 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO
Costo gratuito
Responsabile Galbusera
Titolo La scuola incontra il carcere: testimonianze.
Descrizione L'incontro ha lo scopo di far conoscere agli studenti la realtà carceraria italiana e, in particolare, quella di Monza e Bollate, grazie al contributo di operatori e ospiti.
Obiettivi Conoscere la realtà carceraria e promuovere un atteggiamento critico nei confronti delle problematiche ad essa connesse.
Fruizione Presenza
Discipline Educazione civica
Competenze Competenza in materia di cittadinanza
Periodo settimana Rea, 2 febbraio 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore ReA
Costo gratuito
Responsabile Fontana

Iniziative extracurricolari a libera adesione

Titolo Campus sciistico
Descrizione 4 giorni di campus sciistico con lezioni collettive di sci e snowboard con maestri di sci e sciate accompagnati dagli insegnanti
Obiettivi - Apprendere, migliorare e perfezionare la tecnica dello sci alpino o dello snowboard.
- Suscitare e consolidare negli studenti la consuetudine all'attività sportiva.
- Tutela della salute e del benessere psico-fisico.
- Socializzazione e senso di appartenenza ad un gruppo.
- Acquisizione di maggiore sicurezza nelle proprie capacità, fiducia e autostima.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo febbraio
Articolazione 4 giorni/incontri (20 ore totali)
Valore ReA
Costo € 500.00
Responsabile Basilico
Titolo Centro Sportivo Scolastico (CSS)
Descrizione Il CSS propone agli studenti tornei sportivi pomeridiani d’istituto (basket 3vs3, calcio a 5, pallavolo, tennis tavolo e badminton) e la partecipazione alle competizioni sportive scolastiche che permettono agli studenti di far parte di squadre rappresentative d'istituto gareggiando contro le altre scuole a livello provinciale, regionale, nazionale
Obiettivi Gli obiettivi del centro sportivo scolastico sono promuovere il benessere psico-fisico degli studenti, diffondere i valori educativi e formativi dello sport (come il rispetto, la lealtà e il fair play), e sviluppare un'abitudine allo sport e all'attività fisica come stile di vita. Il CSS mira anche a favorire l'inclusione, la socializzazione e lo sviluppo di competenze personali e sociali, integrando l'educazione fisica con il percorso formativo complessivo della scuola.
Fruizione Presenza
Discipline Scienze motorie
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo da Ottobre a Giugno
Articolazione 60 giorni/incontri (125 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Colombo
Titolo Concorso di poesia e fotografia.
Descrizione Concorso a libera partecipazione. Gli studenti possono partecipare presentando 1 testo poetico originale da loro composto e inedito o 1 scatto fotografico originale di loro mano e inedito sul tema proposto.
Obiettivi Dare voce alla creatività degli studenti e affrontare la realtà contemporanea nei sui più toccanti e urgenti stimoli alla riflessione e alla presa di coscienza del mondo e di sé.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Storia dell’arte; Educazione civica; Storia
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo dicembre-maggio
Articolazione 1 giorno/incontro (1 ora totale)
Costo gratuito
Responsabile Bocchio
Titolo Conferenza serale in Aula Magna - Le relazioni internazionali e la questione mediorientale nella storia
Descrizione L'intervento intende approfondire le tematiche in oggetto dal punto di vista storico-culturale, con l'ausilio di un esperto del settore, di formazione storica.
Obiettivi - sviluppo delle competenze di analisi dei fenomeni storico-politici attuali nella loro complessità e stratificazione storica;
- affinamento e promozione delle competenze di cittadinanza attiva e consapevole.
Fruizione Presenza | Registrazione
Discipline Italiano; Geostoria; Filosofia; Storia; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo da definirsi
Articolazione 1 giorno/incontro (3 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Veneziano
Titolo Conferenza serale in Aula Magna su Anna Kuliscioff
Descrizione La conferenza intende onorare e ricordare la figura di Anna Kuliscioff, in occasione del centenario della morte a Milano. Paladina del movimento per l'emancipazione delle donne, medico, fu esponente di punta del socialismo italiano e internazionale. La figlia, Andreina Costa, fu la moglie dell'imprenditore tessile Luigi Gavazzi di Desio.
Obiettivi - acquisizione di competenze storiche e culturali relative alla figura oggetto della conferenza;
- affinamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e consapevole;
- promozione del rispetto nei confronti della diversità e dell'alterità.
Fruizione Presenza | Registrazione
Discipline Italiano; Geostoria; Filosofia; Storia; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo da definirsi
Articolazione 1 giorno/incontro (3 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Veneziano
Titolo Dialoghi – Parole che costruiscono ponti. Concorso di narrativa dedicato a Luca Attanasio
Descrizione Concorso di narrativa dedicato al valore del dialogo, ispirato alla vita e all’impegno di Luca Attanasio, con serata di premiazione e testimonianze nell’aula magna del liceo.
Obiettivi 1. stimolare la riflessione metalinguistica;
2. sensibilizzare alle sfide e alle criticità che hanno contraddistinto l’operato dell’ambasciatore;
3. sviluppare empatia.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Gennaio - Marzo 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Ermacora
Titolo Discutere l'Attualità - Spazio aperto
Descrizione Rispondendo all'esigenza avvertita da diversi studenti di confrontarsi sulle criticità del tempo presente, si rende disponibile uno spazio pomeridiano dove essi, coadiuvati da un insegnante, possano approfondire e discutere tematiche concordate con i loro Rappresentanti.
Obiettivi Sviluppare consapevolezza e interesse relativamente a criticità e opportunità del tempo presente; Imparare a interloquire fruttuosamente e rispettosamente con gli altri; Sviluppare il pensiero critico.
Fruizione Presenza
Discipline Filosofia; Storia; Educazione civica
Competenze Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Da Novembre 2025 a Giugno 2026
Articolazione 4 giorni/incontri (8 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Badalin
Titolo Eccellenza Lettere: Vertere (certificazione del latino, certamina, campionati di civiltà classiche)
Descrizione 8 incontri: 2 per certificazione del latino per 2° classico e 3° scientifico (livello A2); 2 per certificazione del latino per 4° e 5° (livelli B1 e B2); 2 in preparazione ai Campionati di lingue e civiltà classiche; 2 incontri su certamina specifici. NB. Gli studenti del triennio possono partecipare a tutto o solo a incontri specifici.
Obiettivi 1. Incremento e affinamento delle competenze di comprensione di un testo in lingua latina e greca, soprattutto dal punto di vista del lessico e della resa in lingua italiana.
2. Affinamento delle competenze di comprensione e grammaticali in lingua italiana.
3. Acquisizione di strumenti di analisi di un testo in lingua greca o latina, con ricadute positive sull’apprendimento.
4. Sperimentazione di metodologie innovative e volte a favorire l’apprendimento del greco e del latino.
5. Affinamento della competenze in materia di espressione culturale: come redigere un buon commento al testo.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Latino; Greco
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo ottobre 2025 - maggio 2026
Articolazione 8 giorni/incontri (12 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Mori
Titolo Educare alla solidarità: PCTO di italiano L2
Descrizione Il PCTO prevede 12 incontri pomeridiani in cui agli studenti verranno forniti gli elementi base della glottodidattica dell'italiano per stranieri. Le lezioni avranno un'impostazione prevalentemente laboratoriale e in alcuni casi si vedranno dei volontari direttamente all'opera.
Obiettivi 1. Stimolare la riflessione metalinguistica nella propria lingua madre.
2. Stimolare la riflessione metalinguistica nelle altre lingue conosciute.
3. Lavorare sulla glottodidattica a partire dalla propria esperienza quotidiana.
4. Inquadrare l'insegnamento dell'italiano come L2 all'interno del più ampio fenomeno delle migrazioni e dell'incontro con l'altro.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo novembre 2025 - maggio 2026
Articolazione 12 giorni/incontri (30 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Mori
Titolo Giornalino scolastico
Descrizione Riunioni della redazione.
Obiettivi Favorire l’attenzione e il senso critico verso la cultura e la società, promuovere la condivisione di idee, valorizzare l’interesse per la scrittura, promuovere la collaborazione tra pari nell’organizzare il lavoro (rispetto dei ruoli, dei tempi, degli impegni assunti).
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Latino; Greco; Geostoria; Inglese; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Informatica; Scienze naturali; Disegno; Storia dell’arte; Scienze motorie; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Periodo settembre-giugno
Articolazione 10 giorni/incontri (10 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Meardi
Titolo Gruppo di lettura (Progetto Biblioteca)
Descrizione Incontri pomeridiani gestiti dagli studenti con l'assistenza di un docente; in ciascun incontro gli studenti sceglieranno un libro da leggere, su cui si confronteranno poi nell'incontro successivo.
Obiettivi Incentivare l'interesse per la lettura e promuovere la condivisione di esperienze, il dialogo e il confronto tra gli studenti.
Fruizione Presenza
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo ottobre-giugno
Articolazione 6 giorni/incontri (6 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Zilio
Titolo Lezioni in preparazione alle Olimpiadi della Fisica.
Descrizione Le lezioni in preparazione alle Olimpiadi della Fisica toccano quasi ogni argomento della fisica classica, perciò rappresentano un'utile occasione di ripasso e approfondimento dei corsi di fisica curricolari. Sono rivolte a tutti gli allievi del triennio che desiderino partecipare alla tradizionale gara di fine dicembre.
Obiettivi Preparare alle gare delle Olimpiadi della Fisica.
Fruizione Presenza
Discipline Fisica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo novembre e dicembre 2025
Articolazione 5 giorni/incontri (10 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO
Costo gratuito
Responsabile Bucari
Titolo MajoScacchi - Corso base e corso avanzato
Descrizione Corsi di scacchi a scuola. Gli incontri prevedono un'introduzione al gioco (corso base) e lo studio di elementi di strategia e tattica dai più semplici ai più articolati, oltre allo studio dei finali e delle aperture (corso avanzato). Gli allievi potranno sfidarsi tra di loro attraverso partite e mini tornei.
Obiettivi - Appassionare gli studenti a un gioco antico, profondo, serio e affascinante che affina l’intelligenza, la capacità di calcolo, la gestione del tempo a disposizione, la valutazione complessiva delle situazioni e la capacità di scelta.
- Far apprendere, dai rudimenti più elementari alle risorse tattiche e strategiche, lo spirito degli scacchi e la sua logica
- Esercitare e sviluppare la creatività e la fantasia attraverso un linguaggio diverso, che può contribuire per ciascun ragazzo a migliorare la conoscenza di sé, la propria capacità espressiva
- Stimolare lo sviluppo dell'attenzione, della memoria, dell'analisi e della sintesi.
- Stimolare una sana competitività sportiva, nell’ottica del migliorarsi con l’esercizio e la dedizione
- Preparazione finalizzata alla partecipazione dei Campionati Studenteschi di Scacchi, nella fase provinciale (ed eventualmente nella fase regionale e nazionale)
Fruizione Presenza
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Da ottobre ad aprile
Articolazione 20 giorni/incontri (40 ore totali)
Costo gratuito
Responsabile Tagliabue
Titolo Majoteatro
Descrizione Laboratorio teatrale extracurricolare, 1 incontro settimanale della durata di 2 ore da ottobre a maggio (25-30 incontri), con spettacolo finale a giugno. Sono previsti incontri del gruppo tenuti dai docenti referenti e incontri specifici con operatore teatrale.
Obiettivi Il laboratorio teatrale offre spazi per tutti i talenti, e per tutti coloro che vogliono scoprire il proprio talento. Gli iscritti troveranno in una articolata attività di laboratorio creativo modi e forme per esprimere sé stessi e la propria creatività.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Scienze motorie; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo ottobre-giugno
Articolazione 30 giorni/incontri (60 ore totali)
Valore PCTO
Costo € 70.00
Responsabile Bocchio
Titolo Olimpiadi della Matematica: corsi pomeridiani OliMat
Descrizione Lezioni pomeridiane, tenute da ex studenti del liceo, in preparazione alle Olimpiadi della Matematica. I corsi sono suddivisi in diversi livelli (corso propedeutico, corso base e corso "Community") e hanno lo scopo di far appassionare i ragazzi alla matematica, affrontando problemi logico-matematici, anche differenti da quelli affrontati in classe.
Obiettivi Aumentare fra i giovani l’interesse per la Matematica,
dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, ma molto più complessi, di quelli che si incontrano normalmente a scuola, utili a sviluppare le doti logiche.
Facilitare la socializzazione tra ragazzi che condividono interessi e passioni per i giochi e le sfide matematiche.
Fruizione Presenza
Discipline Matematica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo Tutto l'anno
Articolazione 33 giorni/incontri (66 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.
Titolo Progetto "Teatro alla Scala"
Descrizione Il progetto ha come fine avvicinare gli studenti alla musica classica nelle sue diverse forme di rappresentazione (concerto, opera, balletto) grazie ad un accordo con l’ufficio Promozione culturale del Teatro che mette a disposizione biglietti a prezzo calmierato per l’accesso a varie tipologie di posto a sedere agli spettacoli serali.
Obiettivi Il progetto ha come fine avvicinare gli studenti alla musica classica nelle sue diverse forme di rappresentazione (concerto, opera, balletto) grazie ad un accordo con l’ufficio Promozione culturale del Teatro che mette a disposizione biglietti a prezzo calmierato per l’accesso a varie tipologie di posto a sedere agli spettacoli serali.
Fruizione Presenza
Periodo Novembre 2025 - Luglio 2026
Articolazione 15 giorni/incontri (40 ore totali)
Costo € 50.00
Responsabile Parisi
Titolo Progetto MajoPodcast
Descrizione Un progetto organizzato e gestito dagli studenti finalizzato a condividere con i coetanei, per tramite del formato 'podcast', riflessioni e approfondimenti relativi alla vita studentesca o a tematiche d'interesse per la comunità degli allievi dell'Istituto. Un'occasione per affinare le proprie competenze sociali ed espressive.
Obiettivi Affinare le proprie competenze espressive, imparando a padroneggiare un media popolare caratterizzato da tempi e modalità comunicative specifici; Imparare a lavorare in equipe e collaborare con i compagni; Imparare a operare elementari scelte editoriali.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Latino; Greco; Filosofia; Storia; Scienze naturali; Educazione civica
Competenze Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Da Ottobre 2025 a Giugno 2026
Articolazione 15 giorni/incontri (15 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Badalin
Titolo Quale diritto? - Conferenza sulla Costituzione e l'abuso del potere
Descrizione In tempi in cui la politica sembra sempre più parlare il linguaggio della forza ha senso interrogarsi sulle finalità del diritto e, in particolare, su quel documento principe per la legislazione italiana che è la Costituzione. Angelo De Battista, storico dell'ANPI di Lecco ed ex Dirigente Scolastico, intavolerà una discussione con gli studenti
Obiettivi Riflettere sul documento fondante della legislazione italiana, sui suoi scopi e le sue caratteristiche; Riflettere criticamente sulle circostanze del tempo presente; imparare a condividere opinioni nel rispetto dell'altro.
Fruizione Presenza
Discipline Filosofia; Storia; Educazione civica
Competenze Competenza in materia di cittadinanza
Periodo Settimana di sospensione
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore ReA
Costo gratuito
Responsabile Badalin
Titolo Serata culturale - Il mestiere dello storico
Descrizione L'intervento intende approfondire le tematiche in oggetto dal punto di vista storico-culturale, con l'ausilio di un esperto del settore, di formazione storica.
Obiettivi Sapere leggere e interpretare in modo critico una fonte storica, infondere consapevolezza e senso civico in merito alla comprensione dei fatti storici, confrontare il passato storico con le vicende dell'attualità
Fruizione Presenza | Registrazione
Discipline Storia; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo Marzo/aprile 2026
Articolazione 1 giorno/incontro (2 ore totali)
Valore Orientamento
Costo gratuito
Responsabile Silva Ric.
Titolo Visita alla XIX Mostra Internazionale d’Architettura - La Biennale di Venezia
Descrizione L’uscita didattica con pernottamento di una notte presso Venezia prevede la visita della Mostra che quest’anno è curata da Carlo Ratti dal titolo “Intelligens. Natural, Artificial, Collective” presso le sedi dell’Arsenale e dei Giardini. L’iniziativa è destinata alle classi del triennio di tutti gli indirizzi con priorità agli studenti delle cl. V
Obiettivi Saper leggere e comprendere gli aspetti più innovativi e sfidanti delle ricerche internazionali nel campo dell’architettura e dello sviluppo del bene paesaggistico e culturale.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Informatica; Disegno; Storia dell’arte; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo 6-7 Novembre 2025
Articolazione 2 giorni/incontri (10 ore totali)
Costo € 180.00
Responsabile Paradiso

Uscite didattiche a partecipazione trasversale

Titolo "WeAreEUrope" Studenti Ambasciatori 2025 presso le Istituzioni Europee - Bruxelles (Belgio)
Descrizione Il PCTO, a partecipazione volontaria, prevede un corso di formazione di 2 mesi in Italia propedeutico alla trasferta a Bruxelles dove gli studenti, in qualità di giovani ambasciatori, prenderanno parte ad una simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Istituzioni Europee che ne riproduce la struttura e le modalità di negoziazione.
Obiettivi Il PCTO ha lo scopo di avvicinare i giovani studenti alla realtà internazionale nel complesso delle sue sfaccettature,
ponendo la mobilità didattica come elemento fondamentale per la crescita e l’incremento di tutte quelle competenze pratiche utili nel mondo lavorativo.
In concreto, lo studente che prenderà parte al programma raggiungerà risultati tangibili nei seguenti ambiti:
• comprensione dell’attualità internazionale, delle relazioni interstatali, delle attuali tensioni globali e relative
modalità di risoluzione pacifica;
• potenziamento delle capacità di interazione in contesti competitivi;
• miglioramento delle competenze di esposizione e redazione in lingua inglese;
• orientamento post-scolastico.
Attraverso tale programma si intende contribuire alla realizzazione di una società competente ed efficace, costruendo le fondamenta di una generazione di professionisti che voglia arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale attraverso programmi di scambio accademico di qualità. Lo scopo è veicolare l’apprendimento di nuove competenze da trasmettere, poi, in patria ed offrire un valore aggiunto di qualità all’economia e al tessuto sociale del territorio.
Gli studenti prenderanno atto di un approccio nuovo di risoluzione delle attuali tensioni internazionali e delle modalità di gestione dei rapporti interstatali attraverso lo studio, l’analisi e la pratica dei meccanismi di funzionamento della diplomazia moderna e delle carriere internazionali grazie al metodo interdisciplinare. Quest’ultimo permette ai giovani di coniugare le nozioni teoriche, generalmente apprese nel corso della loro carriera accademica, con esperienze pratiche, di confronto tra i giovani e le Istituzioni nazionali ed extra-nazionali che completino le competenze acquisite e le consolidino attraverso il confronto con realtà di respiro internazionale.
L’esperienza svolge, inoltre, un fondamentale ruolo orientativo offrendo la conoscenza di possibilità lavorative che coprono un’assai ampia categoria di professioni che esulano dalle tradizionali carriere diplomatica o politica. Le Nazioni Unite, le Istituzioni Europee, il World Governments Summit, infatti, prevedono l’impiego di categorie professionali del tutto eterogenee e varie dal punto di vista della specializzazione e del campo di operatività. Il programma, quindi, funge da catalizzatore per una scelta universitaria e professionale consapevole e matura.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Inglese; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Informatica; Scienze naturali; Disegno; Storia dell’arte; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Corso di formazione Febbraio/Marzo 2026 - Simulazione al Parlamento Europeo Aprile 2026 oppure dopo l'8 giugno
Articolazione 8 giorni/incontri (90 ore totali)
Valore PCTO
Costo € 890.00
Responsabile Parisi
Titolo alla scoperta del triangolo lariano
Descrizione Esploriamo il territorio dei monti lariani per studiarne la geomorfologia, la flora e la fauna locale, i reperti archeologici e i suoi siti artistici.
Obiettivi -avvicinare gli alunni alla montagna con semplici escursioni che abbiano come contenuto didattico aspetti scientifici, geografici e storico-antropologici dell’ambiente;
- favorire l’assimilazione di regole di buona convivenza e interrelazione sperimentando il camminare insieme;
- facilitare la conoscenza diretta del territorio montano (prealpino) e del suo patrimonio ambientale e naturalistico anche attraverso l’incontro con esperti;
- favorire la conoscenza e la comprensione delle trasformazioni endogene ed esogene del territorio e del ruolo antropico in queste ultime
- promuovere la salute attraverso la proposta di un sano e corretto stile di vita.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Geostoria; Storia; Scienze naturali; Storia dell’arte; Scienze motorie; Educazione civica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo da febbraio a maggio
Articolazione 1 giorno/incontro (9 ore totali)
Valore Orientamento
Costo € 18.00
Responsabile Lissoni
Titolo CNAO: visita all'istituto di adroterapia e al sincrotrone
Descrizione Visita a CNAO, istituto di adroterapia a Pavia. L’adroterapia è una forma di radioterapia per il trattamento e la cura di tumori spesso inoperabili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici; essa utilizza un particolare acceleratore di particelle, detto sincrotrone, che sfrutta una tecnologia simile a quella degli acceleratori del CERN
Obiettivi Mostrare agli studenti una possibile applicazione della fisica in ambito medico, anche con fini orientativi.
Fruizione Presenza
Discipline Fisica; Scienze naturali
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo Gennaio
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore Orientamento
Costo € 10.00
Responsabile Mariani J.
Titolo Esercizi di osservazione presso le Gallerie d'Italia
Descrizione Attraverso attività pratiche i ragazzi si alleneranno a cogliere ciò che spesso sfugge: un gesto, un’ombra, una con nessione invisibile. Un percorso ideato come una sfida per la mente e per lo sguardo, con esercizi che stimolano la concentrazione, la memoria visiva e il pensiero critico.
Obiettivi * Avvicinare gli studenti al linguaggio artistico attraverso l’osservazione diretta delle opere.
* Stimolare curiosità, sensibilità estetica e spirito critico.
* Favorire la comprensione dei principali elementi visivi e tecnici della pittura.
* Promuovere un atteggiamento rispettoso e partecipe nei confronti del patrimonio artistico.
* Incentivare la condivisione di impressioni e riflessioni personali.
* Fornire spunti per attività creative e interdisciplinari successive alla visita.
Fruizione Presenza
Discipline Geostoria; Storia; Storia dell’arte; Educazione civica
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo settimana ReA
Articolazione 1 giorno/incontro (6 ore totali)
Valore ReA
Costo € 6.00
Responsabile Pozzi
Titolo Olimpiadi della Matematica: gara nazionale a Cesenatico
Descrizione Gli studenti che si saranno qualificati durante la fase distrettuale potranno partecipare alla fase finale che si svolge a Cesenatico.
Obiettivi Aumentare fra i giovani l’interesse per la Matematica,
dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, ma molto più complessi, di quelli che si incontrano normalmente a scuola, utili a sviluppare le doti logiche.
Facilitare la socializzazione tra ragazzi che condividono interessi e passioni per i giochi e le sfide matematiche.
Fruizione Presenza
Discipline Matematica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Periodo Maggio
Articolazione 4 giorni/incontri (20 ore totali)
Valore PCTO
Costo gratuito
Responsabile Mariani J.
Titolo POST-IT!
Descrizione visita interattiva + laboratorio (90 min) La comunicazione veloce e immediata dei nostri tempi diventa spunto per un esercizio di team building. I partecipanti, divisi in due gruppi, si sfideranno a colpi di tweet. Chi riuscirà con poche ma signifi cative parole a restituire l’essenza dell’o pera e/o dell’artista appena conosciuto?
Obiettivi * Sviluppare capacità di sintesi e comunicazione efficace attraverso un linguaggio rapido e creativo.
* Stimolare l’osservazione attenta e la comprensione dell’opera d’arte.
* Favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione in un contesto ludico e partecipativo.
* Rafforzare lo spirito critico e la capacità di esprimere opinioni personali in modo conciso e significativo.
* Avvicinare gli studenti all’arte con modalità coinvolgenti e vicine ai linguaggi contemporanei.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Storia dell’arte; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza digitale
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo settimana ReA
Articolazione 1 giorno/incontro (6 ore totali)
Valore ReA
Costo € 6.00
Responsabile Pozzi
Titolo Studenti Ambasciatori 2025 - O.N.U. New York, Manhattan (U.S.A)
Descrizione Il PCTO, a partecipazione volontaria, prevede un corso di formazione di 2 mesi in Italia propedeutico alla trasferta a New York, dove gli studenti, in qualità di giovani ambasciatori, prenderanno parte ad una simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite, che ne riproduce integralmente la struttura e le modalità di negoziazione.
Obiettivi Il PCTO ha lo scopo di avvicinare i giovani studenti alla realtà internazionale nel complesso delle sue sfaccettature,
ponendo la mobilità didattica come elemento fondamentale per la crescita e l’incremento di tutte quelle competenze pratiche utili nel mondo lavorativo.
In concreto, lo studente che prenderà parte al programma raggiungerà risultati tangibili nei seguenti ambiti:
• comprensione dell’attualità internazionale, delle relazioni interstatali, delle attuali tensioni globali e relative
modalità di risoluzione pacifica;
• potenziamento delle capacità di interazione in contesti competitivi;
• miglioramento delle competenze di esposizione e redazione in lingua inglese;
• orientamento post-scolastico.
Attraverso tale programma si intende contribuire alla realizzazione di una società competente ed efficace, costruendo le fondamenta di una generazione di professionisti che voglia arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale attraverso programmi di scambio accademico di qualità. Lo scopo è veicolare l’apprendimento di nuove competenze da trasmettere, poi, in patria ed offrire un valore aggiunto di qualità all’economia e al tessuto sociale del territorio.
Gli studenti prenderanno atto di un approccio nuovo di risoluzione delle attuali tensioni internazionali e delle modalità di gestione dei rapporti interstatali attraverso lo studio, l’analisi e la pratica dei meccanismi di funzionamento della diplomazia moderna e delle carriere internazionali grazie al metodo interdisciplinare. Quest’ultimo permette ai giovani di coniugare le nozioni teoriche, generalmente apprese nel corso della loro carriera accademica, con esperienze pratiche, di confronto tra i giovani e le Istituzioni nazionali ed extra-nazionali che completino le competenze acquisite e le consolidino attraverso il confronto con realtà di respiro internazionale.
L’esperienza svolge, inoltre, un fondamentale ruolo orientativo offrendo la conoscenza di possibilità lavorative che coprono un’assai ampia categoria di professioni che esulano dalle tradizionali carriere diplomatica o politica. Le Nazioni Unite, le Istituzioni Europee, il World Governments Summit, infatti, prevedono l’impiego di categorie professionali del tutto eterogenee e varie dal punto di vista della specializzazione e del campo di operatività. Il programma, quindi, funge da catalizzatore per una scelta universitaria e professionale consapevole e matura.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Italiano; Inglese; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Informatica; Scienze naturali; Storia dell’arte; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Corso di Formazione Gennaio - Aprile 2026. Simulazione a New York 06-15/04/2026 oppure dopo l'8 giugno
Articolazione 8 giorni/incontri (90 ore totali)
Valore PCTO
Costo € 1890.00
Responsabile Parisi
Titolo Studenti Ambasciatori 2025 - World Governments Summit 2026, Dubai (Emirati Arabi Uniti)
Descrizione Il World Governments Summit è la importante organizzazione di dialogo tra Capi di Stato, volta a favorire le politiche dei Governi con l’obiettivo di garantire uno Sviluppo Sostenibile, pace e prosperità. Gli studenti saranno impegnati in attività di dibattito, negoziazione e studieranno i meccanismi decisionali della diplomazia internazionale.
Obiettivi Il progetto “Studenti Ambasciatori Dubai”, vedrà giovani delle scuole superiori e studenti universitari vivere da protagonisti le dinamiche delle negoziazioni internazionali a Dubai, in concomitanza con il World Governments Summit. Dubai rappresenta il cuore pulsante degli Emirati Arabi Uniti e del Golfo: una città dai forti contrasti, dove il fascino moderno si intreccia con la tradizione orientale. Definita la città d’oro d’Arabia, la mecca del lusso e dell’avanguardia architettonica, Dubai diventa il centro di uno dei più prestigiosi meeting internazionali di Capi di Governo. Il World Governments Summit rappresenta, infatti, un’importante piattaforma di dialogo tra Capi di Stato, volto a plasmare le politiche dei Governi del Mondo con l’obiettivo di garantire uno Sviluppo Sostenibile, di pace e prosperità.
In tale contesto e in linea con la Mission del World Governments Summit e con il World Council for Youth and Diplomacy, gli studenti hanno l’opportunità unica di vivere in prima persona, come giovani delegati, i meccanismi decisionali e di diplomazia internazionale. Gli studenti, infatti, non solo saranno impegnati in intense attività di dibattito, confronto, negoziazione, ma prenderanno anche parte ad incontri istituzionali con i rappresentanti della Diplomazia mondiale, presenti a Dubai.
Fruizione Presenza | Streaming | Registrazione
Discipline Italiano; Geostoria; Inglese; Filosofia; Storia; Matematica; Fisica; Informatica; Scienze naturali; Storia dell’arte; Religione; Educazione civica
Competenze Competenza multilinguistica
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Dicembre 2025/Febbraio 2026 - Simulazione a Dubai: Marzo 2026 oppure dopo l'8 giugno
Articolazione 8 giorni/incontri (90 ore totali)
Valore PCTO
Costo € 1750.00
Responsabile Parisi
Titolo Sulle tracce della memoria - Visita al Cimitero Monumentale di Milano
Descrizione L’uscita didattica nella settimana dedicata alla ReA offre l’occasione di incontrare il presente e il passato tra architettura e memoria. Dalla contemporaneità di Piazza Gae Aulenti si camminerà fino al Cimitero Monumentale di Milano, luogo iconico che raccoglie storia, arte e cultura milanese e non. Una passeggiata sulle tracce dell’ineluttabile
Obiettivi Obiettivi della proposta si riscontrano nella trasmissione della cultura e della storia nella città di Milano, acquisendo sempre più consapevolezza del tempo che scorre e dei cambiamenti che circondano il mondo a cui cresciamo, giorno dopo giorno.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Filosofia; Storia; Storia dell’arte; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Settimana ReA
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore ReA
Costo gratuito
Responsabile Porro
Titolo Tracce di ieri, forme di oggi.
Descrizione Passeggiata alla scoperta di alcuni luoghi architettonici di Milano per osservare come il passato sia diventato presente e come questi spazi continueranno a trasformarsi in futuro.
Obiettivi * Osservare e riconoscere diversi stili e periodi architettonici presenti nella città.
* Comprendere l’evoluzione urbana di Milano dal passato al presente e le prospettive future.
* Sviluppare la capacità di leggere gli spazi urbani e coglierne funzioni, trasformazioni e significati.
* Stimolare curiosità, spirito critico e attenzione verso il patrimonio architettonico.
* Promuovere un atteggiamento attivo e rispettoso nei confronti della città come bene comune.
* Favorire la condivisione e la rielaborazione delle osservazioni attraverso attività di gruppo.
Fruizione Presenza
Discipline Storia; Disegno; Storia dell’arte; Educazione civica
Competenze Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo settimana ReA
Articolazione 1 giorno/incontro (6 ore totali)
Valore Orientamento; ReA
Costo € 6.00
Responsabile Pozzi
Titolo Viaggio trasversale al CERN
Descrizione L'attività consiste in un viaggio di due giorni che prevede un tour guidato dei laboratori del CERN (Ginevra), la visita della mostra interattiva e la partecipazione ad un laboratorio didattico.
Obiettivi • Far conoscere gli sviluppi della fisica nel campo delle particelle presentando le domande attualmente ancora aperte;
• Ai fini anche dell’orientamento universitario, far conoscere la figura del fisico delle particelle
Fruizione Presenza
Discipline Matematica; Fisica; Informatica; Educazione civica
Competenze Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Periodo 15-16 gennaio
Articolazione 2 giorni/incontri (10 ore totali)
Valore Orientamento; PCTO
Costo € 160.00
Responsabile Maltinti
Titolo Visita al memoriale della Shoah
Descrizione L'uscita didattica si propone di far conoscere agli studenti un luogo simbolo della memoria della Shoah, il Memoriale di Milano
Obiettivi promuovere la conoscenza del territorio in merito alla Shoah e favorire un pensiero critico rispetto alla contemporaneità.
Fruizione Presenza
Discipline Storia; Educazione civica
Competenze Competenza in materia di cittadinanza
Periodo settimana Rea 3 febbraio 2025
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore ReA
Costo € 5.00
Responsabile Fontana
Titolo Visita guidata della mostra “Nan Goldin, This Will Not End Well” e delle installazioni permanenti di Pirelli Hangar Bicocca
Descrizione Nan Goldin è una delle artiste di maggior rilievo nel panorama contemporaneo. La sua indagine dell’esperienza umana ha influenzato profondamente generazioni successive. La visita affronterà alcune delle opere in mostra e le installazioni permanenti. Per i temi affrontati dalla mostra l’iniziativa è rivolta esclusivamente agli studenti maggiorenni.
Obiettivi Saper comprendere e valorizzare i nuovi linguaggi della pratica artistica contemporanea; saper apprezzare e comprendere la valorizzazione dei beni culturali e dell’oggetto d’arte in contesti legati all’archivio d’impresa; Saper leggere ed analizzare la produzione artistica nel proprio contesto temporale e socio-culturale.
Fruizione Presenza
Discipline Italiano; Filosofia; Storia; Storia dell’arte; Educazione civica
Competenze Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Periodo Settimana ReA
Articolazione 1 giorno/incontro (5 ore totali)
Valore ReA
Costo gratuito
Responsabile Paradiso